Gli
autori di "In Punta di Vibram"
Cliccando con
il mouse sul nome di un autore fra quelli evidenziati, si aprirà una finestra
contenente un breve estratto del suo racconto.
Aviani Fulvio
Guido, 128° AUC - È stato comandante di plotone presso la
Ventesima e la Sedicesima compagnia del battaglione Cividale, nella Julia.
Oltre a "Comandi!", presentato più volte in questa antologia,
ha pubblicato altre opere, fra le quali vorremmo citare almeno I fantasmi della
Vojussa, Udine, Arti Grafiche Fulvio, 2000, raccolta di testimonianze alpine
della guerra d'Albania; collabora con numerosi musei in Italia e all'estero e
dirige il museo del Tempio di Cargnacco, dedicato alla Campagna di Russia.
Balliano
Sandro - Ha svolto il servizio di prima nomina nel 1974 presso la Quarantunesima
compagnia dell'Aosta. Iscritto all'ANA di Caluso (Torino) ed al Rotary
di Ivrea, è dirigente finanziario per l'Italia di una multinazionale.
Balzo
Armando - È nato a Genova nel 1947. Terminato il corso alla Smalp,
è stato sergente AUC presso il battaglione Saluzzo di Borgo San
Dalmazzo (Ventiduesima compagnia) e successivamente sottotenente alla Ventunesima,
sempre presso il Saluzzo, distaccata a Dronero (CN).
Bariani
Gianluigi - Nato a Novara nel 1953. Comandante di plotone nella Trentaquattresima
compagnia del Susa. Nel 1977, espatriato in Iran per lavoro, ha vissuto
la rivoluzione komehinista. Attualmente lavora a Milano, dove amministra l'azienda
d'informatica di cui è socio.
Bartoli
Petroni Giorgio - È nato a Comerio (Varese) nel 1957 e risiede a Varese.
Servizio di prima nomina presso la Trentacinquesima compagnia ("Vipera")
del Susa. Laureato in Scienze Sociali, è dirigente d'azienda ed
è iscritto all'ANA di Comerio e all'UNUCI di Varese. È stato più
volte campione italiano e membro della nazionale di canottaggio e pratica paracadutismo,
immersioni, volo a vela e rugby.
Benardelli
Mainardo - Nato a Gorizia nel 1964, laureato in Scienze Politiche, è
diplomatico di carriera dal 1991. È attualmente titolare del Centro Cifra
e Telecomunicazioni del Ministero degli Affari Esteri, dopo aver prestato servizio
nelle nostre Ambasciate in Uganda, Paesi Bassi e Sri Lanka. Ha pubblicato un libro
sotto pseudonimo (UMWANTISI, La guerra civile in Rwanda, Milano,
Franco Angeli, 1997) e una trentina di articoli di politica estera, pubblicati
su "Affari Sociali Internazionali", "Affari Esteri", "La
Patrie dal Friul" e "Limes".
Berardengo
Paolo - È nato a Firenze nel 1950. Giornalista professionista, è
attualmente caporedattore all'ufficio centrale di QN ("Il Resto del Carlino",
"La Nazione", "Il Giorno"), del gruppo Poligrafici editoriale.
Al di fuori della propria attività professionale, prevalentemente svolta
nel settore politico, ha scritto tra l'altro Taiwan, l'isola del Pacifico
(tradotto in inglese e in cinese), Noi, il Bisenzio e saggi di carattere
sociologico.
Bonis
Alessandro - Nato a Torino nel 1961, ha svolto il servizio di prima nomina
a Vipiteno (BZ), nel battaglione Morbegno. Vive ad Alessandria, dove svolge
la professione di promotore finanziario.
Chirico
Paolo - Nato a Casale Monferrato nel 1968, è stato comandante di plotone
presso il battaglione Feltre della Cadore. Ha pubblicato La Polveriera,
ed ha scritto altri racconti, partecipando ad alcuni concorsi letterari. È
attualmente ricercatore universitario, presso l'ateneo di Torino.
Compostella
Francesco - Ha terminato il corso AUC nell'Arma, diventandone ufficiale e
svolgendo il servizio di prima nomina presso il XIII battaglione Friuli-Venezia
Giulia. Socio UNUCI e ANC, è membro del Sovrano Militare Ordine di
Malta.
Di
Pietro Marco - È nato a Pavia nel 1957, e risiede da sempre a Voghera
(PV). È arrivato alla Smalp nell'aprile del 1984 ed ha svolto il servizio
di prima nomina a Belluno. Laureato in Ingegneria elettronica, lavora a Milano
presso una società di consulenza nel settore ICT. Sposato, senza figli,
ama l'escursionismo in ambiente montano, la fotografia ed il motociclismo.
Disertori
Peter - Nato a Trento nel 1950, ha pubblicato con Omega Edizioni (Modena)
alcuni saggi e romanzi di spionaggio: citiamo qui La Panchina, Osteria
al Porto, Storia contro, Soldati senza divisa, La figura
di Cristo tra ombre e luci, Naia, ultima vacanza. Informazioni ed estratti
sulla sua attività di scrittore possono essere visualizzate sul suo sito
personale. Servizio di prima nomina al Trento di Monguelfo.
Dotti
Lodovico, 39° AUC - Nato a Pola (in Venezia Giulia, ora Pula in Croazia)
nel 1941. Conseguita la maturità classica, si laurea nel '65 in Ingegneria
Civile Edile, presso il Politecnico di Torino. Ha militato nella S. Vincenzo,
sia al liceo che all'università. È stato sergente AUC al Susa
di Pinerolo ed ha trascorso un mese al confine con l'Austria (sopra Naturno),
al comando di una dozzina di Alpini, per sorvegliare la condotta di una centrale
idroelettrica. Sottotenente, al CAR di Bra. Dal 1966 è libero professionista.
Fin
Enrico, 120° AUC - Nato a Vicenza nel 1960; ingegnere, sposato con due
figli, vive dal '92 negli Stati Uniti, dove lavora nel settore automobilistico;
è volontario presso i vigili del fuoco della sua città (Orion Township
Fire Department). Il servizio di prima nomina è stato assolto presso la
Centoquarantacinquesima compagnia del battaglione Trento.
Fontana
Giorgio, 39° AUC - Sergente AUC al Cividale della Julia,
poi sottotenente alla Cadore, nel Settimo reggimento Alpini. Nato in provincia
di Milano nel 1940, è titolare di una ditta che produce sistemi di movimentazione
e confezionamento di prodotti. Durante un campo estivo ha condotto per la prima
volta una batteria mortai da 120 sul monte Pelmo. Coordinatore del 39° Corso
AUC (che dal 1999 ha adottato tre bambini assistiti dai Missionari Saveriani nell'ex
Congo), Fontana è orfano di guerra: il padre, "ragazzo del '99",
ha partecipato alla Grande Guerra meritando una croce di guerra e una medaglia
d'argento; fondatore dell'Associazione Nazionale del Fante, è stato richiamato
nel '39 ed è morto sul fiume Don (Galjewka); sul fronte orientale una medaglia
di bronzo e una d'argento al valor militare.
Gaffuri
Chicco, 62° AUC Nato ad Albavilla (Como) nel 1951, ha prestato
servizio come sergente AUC al Susa e come sottotenente al Secondo reggimento Alpini.
È stato richiamato due volte al Susa col grado di tenente ed una volta
allAosta col grado di capitano. Lavora a Milano presso la società
immobiliare di un gruppo bancario e si occupa della redazione del "Baradell",
periodico della Sezione ANA di Como.
Galimberti
Luca - Nato a Como nel 1963, sottotenente al Trento di Brunico, è
attualmente key-account manager per un'azienda del settore alimentare.
Iscritto al CAI di Inverigo dal 1971, ne è Consigliere Sociale dal 1978/79
.
Ghittoni
Giuseppe - Nato a Castel San Giovanni (PC) nel 1974, è stato comandante
del plotone RR alla Smalp nel 1998-'99; tesoriere dell'ANA di Piacenza, è
Presidente del Comitato di Redazione di "Radio Scarpa", il periodico
della sezione.
Gobbi
Carlo - Ha frequentato il 32° corso AUC ed è stato pallavolista
di ottimo livello. Giornalista professionista dal 1973, è redattore della"Gazzetta
dello Sport", testata per la quale scrive di pallavolo e rugby.
Grigioni
Mario - Ha frequentato il 48° corso AUC nel 1967. Dopo il periodo da sergente
presso il battaglione Pieve di Cadore, ha prestato servizio di prima nomina
alla Smalp, come comandante di plotone alla Prima compagnia AUC ed istruttore
di trasmissioni. È dirigente d'azienda a Milano.
Hubacech
Fabio - Gira il mondo per lavoro (è leader tecnico presso un'azienda
del gruppo FIAT). Ha prestato il servizio di prima nomina presso il battaglione
Susa, aggregato di volta in volta alla Trentacinquesima compagnia, alla
Trentaquattresima ed alla CCS.
Maero
Aldo - Imprenditore semipensionato, è consigliere ANA nel Gruppo di
Como. Sergente AUC presso la Centoventisettesima mortai ("La Nobile")
del battaglione Bolzano, ha svolto il servizio di prima nomina come comandante
del plotone mortai presso la Trentaseiesima compagnia del battaglione Susa.
Marcuglia
Federico - Nato a Udine nel 1966 vive a Tavagnacco, alle porte del capoluogo.
È stato vice comandante della Quarantaduesima compagnia dell'Aosta.
È iscritto dal 1988 al CAI presso la sezione di Cividale del Friuli.
Moro
Simone, 138° AUC - Guida alpina, atleta, istruttore federale e,
dal 1992 al 1996, allenatore della nazionale italiana FASI di arrampicata sportiva.
Ha realizzato spedizioni alpinistiche sulle più alte montagne della terra
(Himalaya, Karakorum, Thien Shan, Pamir, Ande, Patagonia, Antartide), individuando
itinerari intorno al 10° (8b/8b+) di difficoltà. È, con Messner,
l'unico italiano ad aver scalato l'Everest per due volte e dai versanti opposti.
Recentemente insignito della medaglia d'oro al valor civile dal Presidente Carlo
Azeglio Ciampi e del premio Fairplay dall'UNESCO, ha pubblicato Cometa sull'Annapurna,
Corbaccio, Milano, 2003. Le immagini e il racconto delle sue ascensioni sono disponibili
sul suo sito personale.
Pavan
Bernacchi Filippo - Nato a Vicenza nel 1966. Ha svolto il servizio di prima
nomina presso il battaglione Edolo di Merano; successivamente è stato ufficiale
presso il Morbegno di Vipiteno. Richiamato negli anni 1998-1999-2000, ha
raggiunto il grado di capitano. Durante l'Operazione Pitagora (1999) è
stato al centro di un conflitto a fuoco in Aspromonte dal quale è uscito
miracolosamente illeso. Da tempo dedito alla narrativa, è autore di due
romanzi ambientati fra gli Alpini moderni, citati entrambi in questo volume.
Piccinelli
Paolo - È stato comandante di plotone nella compagnia Centoquarantacinque
("La Terribile") del Trento. Imprenditore, vive a Milano.
Pizzul
Bruno - È nato a Udine nel 1938. Nel 1957 inizia la carriera agonistica
nel mondo del calcio, ma, dopo aver militato nell'Udinese, nella Cremonese e nel
Catania, si vede precludere ogni futuro agonistico da un infortunio al ginocchio.
Nel 1969 entra in RAI, dove - da allora - realizza più di duemila telecronache.
Dal 1982 diviene la prima voce della RAI per gli incontri della nazionale e per
le partite più importanti. Dall'agosto 2001 è nel cast di "Quelli
che il calcio
".
Principi
Manuel - È nato a Genova nel 1954. Ufficiale di complemento con funzioni
di comando presso la Smalp, Iscritto all'ANA dal congedo, è stato più
volte ed è tuttora tra gli speaker ufficiali alle adunate nazionali degli
Alpini e ha scritto 460 all'alba, romanzo ambientato alla Smalp. Esercita
l'avvocatura a Milano.
Rigoni
Stern Mario - È nato ad Asiago nel 1921 e nel 1938 si è arruolato
quale allievo specializzato "sciatore rocciatore" alla Scuola Centrale
Militare di Alpinismo di Aosta, nella 103 compagnia alpieri. È decorato
di medaglia d'argento al V.M. "sul campo". Come scrittore ha esordito
nel 1953 con Il sergente nella neve - Ricordi della ritirata di Russia.
A quella campagna aveva partecipato in due cicli invernali: con il battaglione
sciatori Monte Cervino e con il battaglione Vestone del Sesto Alpini.
In seguito ha scritto: Il bosco degli urogalli, 1962; Quota Albania,
1971; Ritorno sul Don, 1973; Storia di Tönle, 1978; Uomini,
boschi e api, 1980; L'anno della vittoria, 1985; Amore di confine,
1986; Il libro degli animali, 1990; Arboreto salvatico, 1991; Le
stagioni di Giacomo, 1995; Sentieri sotto la neve, 1998; Inverni
lontani, 1999; Tra due guerre, 2000; L'ultima partita a carte,
2002. Tutti pubblicati da Einaudi, Torino. Nel 2000, con prefazione di Carlo Azeglio
Ciampi, ha curato 1915-1918 - La guerra sugli Altipiani - testimonianze di
soldati al fronte, Editore Neri Pozza, Vicenza. Nel 2003 nella collana "I
Meridiani", Mondadori, Milano, è stata raccolta la sua opera con il
titolo Storie dall'Altipiano.
I suoi libri sono tradotti in molte lingue.
Nel 1998 l'Università di Padova gli conferisce la laurea ad honorem in
Scienze forestali e ambientali. Il 16 gennaio 2003 il Presidente della Repubblica
gli ha conferito l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica
Italiana.
Rocco
Gian Mario - Classe 1941, è iscritto all'ANA dal congedo. Laureato
in fisica e felicemente pensionato, è impegnato nell'Associazione Volontari
Ospedalieri. È stato comandante della Centoseiesima compagnia mortai presso
il battaglione Saluzzo.
Scarani
Marco - È nato a Milano nel 1968. Sottotenente al Trento di
Brunico, è stato iscritto al CAI e continua per passione a coltivare sci,
alpinismo e arrampicata. Consulente, si occupa di progettazione di centrali e
reti elettriche.
Scortegagna
Renzo - Capocorso del 48° AUC, è stato sergente e poi sottotenente
presso il battaglione Belluno, nella città omonima. Docente di sociologia
dell'organizzazione presso l'Università di Padova e consulente di direzione
nella Pubblica Amministrazione, coltiva interessi di studio e ricerca sul management
pubblico ed i servizi alle persone, in particolare nell'ambito dell'invecchiamento.
È autore di diverse opere su tali argomenti.
Spolti
Paolo - È stato comandante del terzo plotone della Seconda compagnia
alla Smalp. Attualmente è Amministratore Delegato di una società
di Sarnico (Bergamo).
Vedovato
Guido - Tutti i disegni contenuti nell' antologia sono creazioni di questo
artista, nato a Vicenza nel 1961; superato nel 1982 il 106° Corso AUC, ha
svolto il servizio di prima nomina presso il battaglione logistico della Tridentina
a Varna (Bz); attualmente promosso tenente. Responsabile amministrativo finanziario,
divide il suo tempo libero fra le sue grandi passioni: la montagna e l'arte figurativa.
Con alle spalle quasi venticinque anni di attività artistica, è
presente con molte opere in gallerie, collezioni private e pubbliche, e nei Musei
Nazionali di Arte Naïve d'Italia, Slovenia, Francia, Spagna.
Il
sommario
Torna all'indice di In Punta di Vibram | 
 |