Un
libro sulla Scuola militare di Aosta per il progetto «Sistema di informazione
interattiva» L'Arena di Verona domenica 21 novembre 2004 cultura pag. 43
Il libro, per mezzo di voci come Mario Rigoni Stern, Peter Disertori, Filippo Rissotto, Carlo Gobbi, Bruno Pizzul, Guido Vedovato, racconta lultima parte di storia, dal dopoguerra ai giorni nostri, della Scuola militare alpina. Si tratta di una ricca raccolta antologica, nella quale 32 narratori raccontano le avventure degli allievi ufficiali di complemento, prima nella scuola militare, poi nella normale vita di tutti i giorni.
«Con questo volume - spiega Paolo Zanzi, portavoce degli ufficiali - vogliamo ricordare a tutti gli italiani che, nonostante tutto, gli alpini di una volta ci sono ancora: con le maniche rimboccate e la penna sul cappello, organizzati sotto le insegna dellAna, sempre in prima fila dove serve una mano, dove cè da impedire che venga smarrita una memoria fatta di guerre sbagliate, di uomini generosi, convinti di agire per il bene e mandati, per questo, al martirio». «In punta di Vibram» (costo 16.50 euro), è stato presentato ieri al teatro Mario Apollonio di Varese, a cura dellAna locale, con la presenza di Bruno Pizzul (Auc del 28°) e Mario Rigoni Stern.
|